Risultati della ricerca - Rossini, Gioacchino, 1792-1868

Gioachino Rossini

Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali ''Il barbiere di Siviglia'', ''L'italiana in Algeri'', ''La gazza ladra'', ''La Cenerentola'', ''Il turco in Italia'', ''Tancredi'', ''Semiramide'' e ''Guglielmo Tell''. Rossini compose la prima opera all'età di quattordici anni e scrisse trentanove opere di rilievo in diciannove anni, prima del suo improvviso abbandono del teatro nel 1829; seguirono decenni in cui Rossini abbandonò l'attività compositiva a livello professionale e fu afflitto da depressione. Morì nella campagna parigina di Passy, dove si era ritirato a vita privata.

Più importante compositore italiano della prima metà del XIX secolo e uno dei più grandi operisti della storia della musica, per la precocità e la velocità di composizione Rossini è stato soprannominato il "Mozart italiano". Definito da Giuseppe Mazzini «un titano. Titano di potenza e d'audacia [...] il Napoleone d'un'epoca musicale», tipico del suo stile era il crescendo orchestrale su una frase ripetuta, immortalato nella locuzione ''crescendo rossiniano''. da Wikipedia
  • Mostra 1 - 3 risultati su 3
Raffina i risultati
  1. 1

    Rossini's The barber of Seville di Rossini, Gioacchino, 1792-1868

    Pubblicazione 2002
    An electronic book accessible through the World Wide Web; click to view
    Elettronico eBook
  2. 2

    Rossini's The barber of Seville di Rossini, Gioacchino, 1792-1868

    Pubblicazione 2007
    An electronic book accessible through the World Wide Web; click to view
    Elettronico eBook
  3. 3

    Rossini's La Cenerentola di Rossini, Gioacchino, 1792-1868

    Pubblicazione 2006
    An electronic book accessible through the World Wide Web; click to view
    Elettronico eBook