Risultati della ricerca - Moro, Giovanni

Giovanni Moro

Uno schizzo risalente al 1778 dei resti del palazzo di Federico II a [[Lucera Alla sua origine saracena deve anche il nome, che si riferisce all'origine etnica e al colore dell'incarnato. Dell'origine geografica farebbe fede anche un busto, con fattezze nordafricane, ritrovato nel castello di Lucera, che si ritiene riferibile, con molta plausibilità, proprio a Giovanni. La sua fedeltà alla dinastia sveva si interruppe nel 1254, sotto Manfredi, quando Giovanni Moro passò alla avversa parte guelfa filo-papale, una scelta di campo dettata dall'opportunismo, che lo mandò incontro alla morte per mano dei Saraceni di Lucera. In quello stesso anno, in una lettera alla cristianità del 9 novembre, Papa Innocenzo IV ne affermava anche la conversione alla fede cattolica. Alla morte, il suo ufficio di ''Gran camerario'' fu appannaggio di Manfredi Maletta. da Wikipedia
  • Mostra 1 - 1 risultati su 1
Raffina i risultati
  1. 1

    Citizens in Europe Civic Activism and the Community Democratic Experiment / di Moro, Giovanni

    Pubblicazione 2012
    Testo
    Elettronico eBook