Risultati della ricerca - Ming, Wang

Wang Ming

Mosca, agosto 1935, membri del X [[Comitato esecutivo dell'Internazionale Comunista Wang fu un importante rivale politico di Mao Zedong durante gli anni '30, opponendosi a quella che considerava la deviazione nazionalista di Mao dall'Internazionale Comunista (Comintern) e dalle linee marxiste-leniniste ortodosse. Secondo Mao, d'altra parte, Wang incarnava l'intellettualismo e il dogmatismo straniero che egli criticava nei suoi saggi del 1937 ''Sulla pratica'' e ''Sulla contraddizione''. La competizione tra Wang e Mao era un riflesso della lotta di potere tra l'Unione Sovietica, attraverso il veicolo del Comintern, e il Partito Comunista Cinese (PCC) per controllare sia la direzione sia il futuro della Rivoluzione cinese. Nel 1956 si recò in URSS per cure mediche e non tornò più in Cina. Dall'Unione Sovietica continuò a criticare il maoismo e morì nel 1974. da Wikipedia
  • Mostra 1 - 1 risultati su 1
Raffina i risultati
  1. 1

    Emerging civil society in China, 1978-2008

    Pubblicazione 2011
    Altri autori: “...Ming, Wang...”
    An electronic book accessible through the World Wide Web; click to view
    Elettronico eBook