Risultati della ricerca - International Telecommunication Union

Unione internazionale delle telecomunicazioni

International Telecommunication Union |Nome ufficiale2 = Union Internationale des Télécommunications |Nome ufficiale3 = Unión Internacional de Telecomunicaciones |Logo = International Telecommunication Union logo.svg |Didascalia logo = Bandiera dell'ITU |Immagine = ITU Building - Flickr - itupictures.jpg |Didascalia = Sede ITU a Ginevra |Abbreviazione = ITU, UIT |Tipo = organizzazione internazionale |Fondazione = 17 maggio 1865 |Scioglimento = |Scopo = definire gli standard nelle telecomunicazioni e nell'uso delle onde radio |Naz sede = CHE |Sede = Ginevra |Area = 192 Stati |Carica = Segretario generale |Naz presidente = USA |Presidente = Doreen Bogdan |Lingua = inglese |Lingua2 = francese |Lingua3 = spagnolo |Bilancio = |Anno bilancio = |Impiegati = |Anno impiegati = |Volontari = |Anno volontari = |Motto = }}

L'Unione internazionale delle telecomunicazioni, in acronimo ITU (dall'inglese ''International Telecommunication Union'', francese : ''Union internationale des télécommunications,'' in acronimo UIT) è un'organizzazione internazionale che si occupa di definire gli standard nelle telecomunicazioni e nell'uso delle onde radio. Fondata il 17 maggio 1865 a Parigi da 20 membri con il nome di ''International Telegraph Union'', cambia con il nome attuale nel 1932; dal 1947 è una delle agenzie specializzate delle Nazioni Unite e l'attuale sede è a Ginevra. Il 17 maggio viene festeggiata la giornata mondiale delle telecomunicazioni e della società dell'informazione.

L'ITU era inizialmente finalizzata a favorire il collegamento delle reti telegrafiche tra i vari paesi, ma con l'avvento delle nuove tecnologie di comunicazione il suo mandato si è progressivamente ampliato; nel 1932 ha adottato il nome attuale per riflettere le sue responsabilità estese al settore radiofonico e telefonico. Il 15 novembre 1947, l'ITU ha stipulato un accordo con le Nazioni Unite, appena costituite, per diventare un'agenzia specializzata all'interno del sistema delle Nazioni Unite, che è entrato formalmente in vigore il 1° gennaio 1949.

L'ITU promuove l'uso condiviso dello spettro radio a livello globale, facilita la cooperazione internazionale nell'assegnazione delle orbite satellitari, assiste nello sviluppo e nel coordinamento delle norme tecniche mondiali e lavora per migliorare le infrastrutture di telecomunicazione nei paesi in via di sviluppo. È inoltre attiva nei settori dell'Internet a banda larga, delle comunicazioni ottiche (comprese le tecnologie in fibra ottica), delle tecnologie wireless, della navigazione aeronautica e marittima, della radioastronomia, della meteorologia satellitare, delle trasmissioni televisive, del radioamatore e delle reti di nuova generazione.

Con sede a Ginevra, in Svizzera, l'ITU conta tra i suoi membri 194 paesi e circa 900 aziende, istituzioni accademiche e organizzazioni internazionali e regionali. da Wikipedia
  • Mostra 1 - 2 risultati su 2
Raffina i risultati
  1. 1

    The little data book on information and communication technology 2012

    Pubblicazione 2012
    “...International Telecommunication Union...”
    An electronic book accessible through the World Wide Web; click to view
    Elettronico eBook
  2. 2

    M-government mobile technologies for responsive governments and connected societies.

    Pubblicazione 2011
    “...International Telecommunication Union...”
    Click to View
    Elettronico eBook