Risultati della ricerca - Del Noce, Augusto

Augusto Del Noce

È stato titolare della cattedra di "Storia delle dottrine politiche" all'Università "La Sapienza" di Roma.

Studioso del razionalismo cartesiano e del pensiero moderno (Hegel, Marx), analizzò le radici filosofiche e teologiche della crisi della modernità, che attribuiva a contraddizioni interne all'immanentismo da lui ricostruite con cura, partendo da una prospettiva filosofica cristiana anche critica, continuamente in dialogo con l'intellettualismo laico.

Argomentò l'incompatibilità di marxismo, umanesimo, ed altri sistemi di pensiero che propugnavano la liberazione secolare dell'uomo, con la dottrina cristiana. Sostenne tenacemente, per tali motivi, l'impossibilità del dialogo tra cattolici e comunisti e previde il "suicidio della rivoluzione" (1978). Studioso del fascismo, sostenne che tale ideologia fosse peraltro in continuità con il comunismo e fosse anch'esso un momento della secolarizzazione della modernità. Sostenne, inoltre, l'esistenza di molti punti di contatto tra il fascismo e il pensiero dei ''sessantottini''.

Filosofo della politica, preconizzò la crisi del socialismo reale cioè delle società bolsceviche post-bolsceviche, mentre esso viveva la sua massima espansione a livello mondiale. Argomentò che tale sistema, da una parte applicava coerentemente una parte delle prospettive socialiste, ma dall'altra negava le premesse di queste: ciò in quanto - mostrava Del Noce - lo stesso sistema di Marx si basava sulla contraddizione tra dialettica e materialismo storico. Ribadiva infine la necessità dei valori di verità e di moralità. da Wikipedia
  • Mostra 1 - 1 risultati su 1
Raffina i risultati
  1. 1

    The crisis of modernity / di Del Noce, Augusto

    Pubblicazione 2014
    An electronic book accessible through the World Wide Web; click to view
    Elettronico eBook