Risultati della ricerca - Albert, Michael
Michael Albert

Assieme all'economista socialista libertario ed accademico Robin Hahnel, Albert ha, tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta, formulato il sistema economico dell'economia partecipativa (in inglese ''Partecipatory Economics'', detta anche ''ParEcon''), un modello di economia collettivista democraticamente pianificata, decentralizzata ed impostata su linee organizzative fortemente orizzontaliste, in cui la gestione ed organizzazione del lavoro e l'allocazione dei beni e servizi da esso derivati verrebbero espletati con la libera associazione e cooperazione di produttori, lavoratori e consumatori, collettivamente organizzati in società e strutture logistiche autogestite, in cui ogni costituente, proporzionalmente al proprio grado di partecipazione e all'impegno profuso nel processo produttivo, verrebbe remunerato con crediti cumulabili, non trasferibili e convertibili in ''voucher'' od altro tipo di valuta artificiale. Tale sistema, in congiunzione con la politica partecipativa (in inglese ''Partecipatory Politics'', detta anche ''ParPolity''), teorizzata dal politologo ed accademico Stephen Shalom, già collaboratore di ZNet, costituisce la corrente socialista libertaria del ''Partecipismo''.
Albert si definisce un abolizionista del mercato e promuove la pianificazione democratico-partecipativa come alternativa.
Durante gli anni '60 del XX secolo, Albert fu un membro dell'organizzazione “Students for a Democratic Society”, e fu attivo nel movimento contro la guerra in Vietnam.
Le memorie di Albert, ''Remembering Tomorrow: From SDS to Life After Capitalism'' (ISBN 1583227423), sono state pubblicate nel 2007 dalla Seven Stories Press. da Wikipedia